PRESENTAZIONE GRUPPO ANZIANI

 

Il gruppo è aperto a tutti gli anziani e pensionati che desiderano trascorrere un pomeriggio in compagnia. Gli incontri sono collocati in due giorni della settimana: MARTEDI' e GIOVEDI' sempre dalle ore 15,30 alle 17,30, il salone viene aperto alle 15, così chi desidera può già entrare e chiacchierare in attese dell'inizio delle attività.

Per ogni iscritto viene compilata da Vera una scheda di iscrizione, chiediamo di portarci una foto tessera, in modo da facilitarci nel riconoscere le persone, e nella scheda registriamo i dati anagrafici. L’iscrizione prevede di versare una quota annua di euro 20.

 

Seguiamo il calendario scolastico, nel senso che rispettiamo le vacanze scolastiche: natalizie, carnevale, pasquali ed estive; in questo modo le nonne possono occuparsi dei nipoti che sono a casa da scuola. Durante queste pause manteniamo il contatto attraverso il telefono, così da non disperdere il gruppo.

 

Gli animatori al momento sono:

 

per il martedì: Piergiorgio Algostino, Stefania Pareto Mastroianni, Vera Sarbonaria.

 

per il giovedì : suor Antonietta Minetola, Vera Sarbonaria, Giuliana Chianale, Maria Pia Chianale  (stesso cognome ma non siamo parenti o forse sì ?!).

 

Usiamo la mail per comunicare tra noi, ma abbiamo anche una chat per le comunicazioni rapide (es. ho la febbre sarò assente, abbiamo esaurito le scorte di merende,..)

 

Sia per il martedì che per il giovedì, il pomeriggio ha questo ritmo: ore 15 apertura salone, 15,30 inizio attività, 16,30 -17 chiusura attività e merenda, 17-17,30 tombola! 

 

Il martedì, come puoi vedere dal programma vengono trattati temi di attualità molto vari es. i rincari sulle bollette, i servizi a disposizione degli anziani, il benessere relazionale, ...oppure si propongono letture, meglio se brevi racconti e meglio se umoristici (avevamo provato con una insegnante che leggeva brani dai promessi sposi a tema es. la speranza, la fede, ...ma le nostre amiche ad un certo punto si sono ribellate: troppo noioso!). Una volta al mese invitiamo un parrocchiano che porta una tastiera e computer e propone canzoni e musiche ballabili; sempre una volta al mese proponiamo un po' di ginnastica con il metodo Feldenkreis.

 

Il giovedì è dedicato alla catechesi: leggiamo le letture della messa domenicale (perché molte sostengono di essere sorde o comunque hanno gli apparecchi acustici e dicono di non comprendere cosa si legge in chiesa) oppure, come in questo periodo, usiamo la guida del "Vangelo nelle case" per leggere e condividere le nostre riflessioni sulla Parola.

 

Il programma viene preparato mensilmente, distribuito alle messe del sabato e domenica, quindi deve essere pronto entro il venerdì precedente.

 

Nelle riunioni degli animatori decidiamo in linea di massima i contenuti da affrontare, abbiamo una lista di amici che collaborano e ci donano un po' di tempo intrattenendo le nostre amiche su temi vari: la stesura della bozza di programma viene attualmente fatta da me, inviata a tutti gli animatori chiedendo di dare indicazioni, e poi una volta definito il programma viene stampato e distribuito.